Il territorio
Nuoro è tra le 10 super finaliste candidate al titolo di Capitale italiana della cultura 2020: riuscirà a vincere? IL 16 febbraio 2018 il verdetto finale al Ministero.
Tutto pronto a Nuoro per la tradizionale festa di Sant'Antonio che tra il 16 e il 17 gennaio 2018 accenderà i rioni della città.
Bisognerà attendere il 31 gennaio 2018 per sapere se Nuoro conquisterà il titolo di Capitale italiana della Cultura 2020, ma intanto il logo ufficiale della candidatura è pronto.
Farmacia Manconi
Via della Liberta', 64 - 08100 NUORO (NU)
Tel. 0784/30252
Secondo il 24° rapporto sull'Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia, Nuoro, insieme ad Oristano, è al primo posto nella classifica nazionale della qualità dell'aria. I record positivi Complice la scarsa densità abitativa, probabilmente la Sardegna è una delle regioni più ecologiche d'Italia.
L'indissolubile legame fra Nuoro e il Premio Nobel Grazia Deledda è al centro del convegno internazionale 'Le donne parlano di Grazia', in programma nella città barbaricina il 12 dicembre.
Bisognerà attendere fino alla fine di novembre o gli inizi di dicembre per sapere se ci sarà anche Nuoro fra le 10 città finaliste in lizza per il titolo di 'Capitale italiana della cultura 2020'.
Autoscuola Corrasi
Via Nuoro, 89 - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 0784/286053
Il borgo di Ollolai, in provincia di Nuoro, sarà protagonista di un reality show della televisione olandese. Girato fra le case messe in vendita dal Comune ad un euro per attirare nuovi abitanti e frenare lo spopolamento.
Da dicembre al Man di Nuoro si possono visitare due mostre: 'Una visione astratta. Opere dalla Collezione Maria Cernuschi Ghiringhelli' e 'Michele Ciacciofera. Emisferi Sud'.
Il Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda nacque a Nuoro nel 1871. Nella sua casa natale nel quartiere San Pietro, dichiarata monumento nazionale, dai primi anni Ottanta è stato allestito il Museo Deleddiano. Scopriamolo insieme...
Coop. Siniscola Infissi e Lav. Ferro Snc
Zona Industriale Lotto 7 - Box 6 - 08029 SINISCOLA (NU)
Tel. e fax 0784/878418 - Cell. 389/7865129
coopsinfissieferro@tiscali.it
La tradizione a Nuoro e dintorni vuole che fra il 31 ottobre e i primi di novembre non si festeggi Halloween ma Su Mortu Mortu, usanza tipica sarda che vede i bambini raccogliere dolci e frutta secca da donare alle anime dei morti.