
Il Redentore
La Festa del Redentore di Nuoro è uno degli appuntamenti fissi dell'estate sarda. Le celebrazioni, che si svolgono tra riti religiosi e folkloristici e sono dedicate al protettore della città, hanno luogo l'ultima domenica di agosto

In Sardegna già nel 1300 a.C. veniva praticata la viticoltura dalla civiltà enoica, antecedente ai Fenici, come testimoniano importanti ritrovamenti negli scavi di Borore a circa 50 km da Nuoro. Ancora oggi, la produzione di vino è tra le attività più fiorenti dell'isola e l'imprenditoria liquoristica è in crescita anche a livello europeo.

Quando nel 1901 papa Leone XIII scelse il monte Ortobene, che domina Nuoro, per collocarvi una gigantesca statua del Cristo Redentore, non solo i nuoresi, ma tutti i sardi decisero di festeggiare il 29 agosto con solenni celebrazioni religiose e laiche per mantenere vive sia la fede sia le tradizioni isolane.

La Rosticceria
Viale Repubblica, 36 - 08100 NUORO (NU)
Tel. 0784/202240

A Nuoro, come in tutta la Barbagia, le tradizioni hanno un valore enorme per la popolazione, specie quando si tratta di rendere omaggio a simboli sacri legati alla storia del territorio. In quest'ottica la città barbaricina si prepara alla nuova edizione della Festa del Redentore che, come ogni anno, si svolge il 29 Agosto e coinvolge abitanti e turisti in un vortice di eventi e appuntamenti di fede.

Le celebrazioni legate alla Statua del Redentore hanno dato vita ad una popolarissima sagra che a fine agosto richiama a Nuoro frotte di turisti dall'Italia e dal mondo. Ma come nasce questa festa? E perché assomma in sé momenti spirituali e momenti di folklore? Ecco i significati che si celano dietro il Redentore.

Chi non è mai stato Nuoro e pensa di recarsi finalmente nella roccaforte della Sardegna centro-occidentale in estate può scegliere una delle occasioni in cui la città si mostra al suo meglio, ossia l'agostana Festa del Redentore.

Autocarrozzeria di Mauro Pintori
Via Bellisario Marisa, 4 - Zona Ind. Prato Sardo - 08100 NUORO
Tel. 0784.294182

L'istituzione della festa del Redentore risale al 1901, fu infatti in quell'anno che venne posizionata sul monte Ortobene una colossale statua del Cristo Redentore per volontà di papa Leone XIII che decise di festeggiare i diciannove secoli di cristianità con la collocazione di statue su alcune alture poste in varie parti d'Italia.

Il Redentore che sovrasta la città di Nuoro.
La città di Nuoro ogni anno a fine agosto coinvolge migliaia di visitatori in occasione della festa nata per omaggiare la statua del Cristo Redentore, che sin dal lontano 1901 veglia sui suoi abitanti dall'alto del monte Ortobene.

La festa del Redentore che viene celebrata a Nuoro in occasione dell'ultima domenica di agosto, è uno degli appuntamenti più attesi sia dagli abitanti del circondario che dai turisti provenienti dalle altre ragioni d'Italia.

Dedola Serramenti di Dedola Sebastiano
Zona Artigianale P.I.P. - 08011 BOLOTANA (NU)
Tel. 349.0953247

Il creatore della statua del Redentore è stato lo scultore Vincenzo Jerace. Dalle sue mani è nato tutto il mito del monumento, oggi diventato un totem vero e proprio per i nuoresi e non solo.
