Prodotti Sardi
Il tipico suono delle Launeddas risuona per le vie di Nuoro durante le feste tradizionali. Questo strumento musicale fatto a mano con canne intagliate e lasciate stagionare è uno dei prodotti artigianali più autentici della Sardegna.
La Sardegna è una terra che vanta un mare da sogno e un'entroterra altrettanto ricco e fruttuoso: tra le colline che circondano Nuoro non è difficile imbattersi nei vitigni che producono il Mandrolisai, vino rosso dal sapore intenso.
L'abito tradizionale di Nuoro è un prodotto artigianale di grande pregio. Se fino al XIX secolo gli abitanti lo indossavano giornalmente, oggi è possibile ammirarlo durante le feste cittadine e le manifestazioni folkloristiche. Tra tutte, la festa del Redentore è un'ottima occasione per ammirare i colori sgargianti e vivaci dei tessuto tradizionali.
Catte Graziano & C. Srl
Via Biasi, 2 - 08100 NUORO (NU)
Tel. 0784/201067
Una vera chicca della Sardegna, la grappa abbardente, nota nell'isola con il nome filu e ferru, vanta una tradizione centenaria che si evince dal nome stesso. Filu e ferru deriva infatti da un'antica metodologia di conservazione del distillato, utilizzata per evadere il controllo delle istituzioni...
A Nuoro la Festa del Redentore rappresenta un'importante vetrina per tutti i prodotti simbolo del territorio, dall'agroalimentare alle produzioni artistiche di varia natura. I tanti visitatori rimangono estasiati dinanzi ai sapori dei formaggi, all'aroma dei liquori, alla dolcezza del miele e all'estrema bellezza e bontà della pasta fresca fatta in casa.
La tradizione gastronomica di Nuoro è legata alle attività agricole e pastorali che sin dall'antichità hanno caratterizzato la vita dei nuoresi. Gli ingredienti sono semplici ma dal gusto deciso, sono il frutto del duro lavoro del contadino e del pastore: eccellenze e prelibatezze che fanno di Nuoro una tappa imperdibile per tutti gli appassionati di arte culinaria.
Carroni Emporio
V. Ballero, 86 - 08100 NUORO (NU)
Tel. 0784/33862
Il pane tipico di Nuoro è il Carasau o carta da musica. Si ottiene dalla lavorazione di farina di grano duro, acqua, lievito e sale e prevede una seconda cottura ("sa carasadura", da cui prende il nome) che gli conferisce la caratteristica croccantezza. Ha forma rotonda con diametro che varia fino ai 40 centimetri ed uno spessore simile a quello di un'ostia, non ha mollica e si presta ad essere consumato in molteplici modi.
Uno dei dolci tipici di Carnevale sono le zeppole, che in sardo prendono il nome di 'Tzìpulas' o 'Zippulas'.
La regione del nuorese in generale rispetta le regole della cultura alimentare sarda, ma con qualche variazione.
Punto Pizza Pizzeria D'asporto
V. Deffenu, 95 - 08100 NUORO (NU)
Tel. 0784/1822111
Nella provincia di Nuoro l'artigianato ha sviluppato una propria originalità, mantenuta nel corso del tempo grazie all'isolamento del territorio. Una tradizione che ha raggiunto un livello qualitativo particolarmente alto soprattutto a Dorgali