
Il territorio
Il Museo etnografico sardo è il maggiore museo etnografico della Sardegna; unico istituto museale di diretta emanazione della Regione Sarda, rivolge la sua attività di documentazione e ricerca all'intero territorio regionale. Il complesso di edifici che lo ospita, costruito tra gli anni Cinquanta ...

Strano ma vero. Nell' isola sono presenti i Dolmen che nell' immaginario collettivo si trovano nel Nord Europa.
Quelli sardi sono più piccoli ma non meno affascinanti.
A Dorgali e Cala Gonone vi sono tra i Dolmen più caratteristici dell 'isola come Motorra e Monte Longu.
Motorra
La tomba fo ...

Le tombe dei giganti, i monumenti funerari caratteristici della civiltà nuragica, erano tombe collettive che potevano contenere un gran numero di inumazioni.
Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes
La Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes è una tomba di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico. si pr ...

Autoscuola Corrasi
Via Nuoro, 89 - 08025 OLIENA (NU)
Tel. 0784/286053

Il Nuorese è prevalentemente montagna, non c’è dubbio. Eppure la porzione bagnata dal Golfo di Orosei non teme confronti. Nel territorio di Dorgali spiccano Cala Luna e Cala Gonone: la prima è caratterizzata da una piccola insenatura di sabbia che si incastra tra le falesie e divide l’acqua d ...

Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926, nasce a Nuoro, in una casa tipica del ceto benestante della città.
La stessa scrittrice la descrive così: semplice ma comoda, con due camere per piano grandi e un po' basse, con i soffiti e i pavimenti in legno. Qui Deledda visse fino all ...

Il Museo Deleddiano ha sede nella casa natale della scrittrice nuorese Grazia Deledda (1871-1936).
Grazie alla generosità della famiglia Madesani-Deledda, e in particolare della signora Fernanda, nuora della scrittrice, l'ISRE entra in possesso di un gran numero di manoscritti, fotografie, docume ...

Catte Graziano & C. Srl
Via Biasi, 2 - 08100 NUORO (NU)
Tel. 0784/201067

Come arrivare
Si percorre la SS 131 e si esce al bivio per Nuoro cui si giunge dopo circa 4 km. Giunti ai giardini pubblici si prosegue dritti per qualche metro e si arriva in cattedrale. La chiesa si trova nell'omonima piazza.
Il contesto ambientale
Nuoro è un centro di antica origine ma di fo ...

Quando si dice Sardegna si pensa subito all'estate, al mare, alle feste e a mete da sogno frequentate per lo più dal jet set internazionale. Se proviamo per un attimo ad abbandonare questo ideale possiamo scoprire che l'isola, la seconda del Mediterraneo per estensione, dopo la Sicilia, è molto ...

Montagne, grotte nascoste, selve impenetrabili, falesie e gole profonde di straordinaria bellezza, ma tanto impervie da renderla una terra difficile da conquistare per gli antichi romani. Apparentemente aspra, ma ospitale e ricca di fascino, ancora oggi la Barbagia conserva intatti usi, costumi e tradizioni profondamente legati alla presenza di una natura generosa, oltre che suggestiva e millenaria.
