
Sagre in Sardegna
I "BOES E MERDULES" sono maschere tipiche del carnevale di Ottana, un paesino in provincia di Nuoro da cui dista poco più di 20 chilometri, all'inizio della valle del Tirso e ai margini della Barbagia di Ollolai.
I "Boes e merdules" rappresentano un bue ed il suo padrone. Riassumono quello ch ...

La Festa del Redentore richiama a Nuoro migliaia di turisti, ma ci sono altri eventi correlati a questa manifestazione, che sono degni di essere menzionati.
Il museo Man e il museo Tribu offrono entrambi diversi motivi di interesse con le loro esposizioni.

Il miglior folklore sardo è presente durante le celebrazioni della Festa del Redentore.
Tanti i gruppi che animano l'ultima settimana di agosto di ogni edizione che si svolge per le vie di Nuoro.

Farmacia Manconi
Via della Liberta', 64 - 08100 NUORO (NU)
Tel. 0784/30252

Si celebra nel santuario sito circa 2 Km dal paese di Lula (4 ottobre 1-9 maggio). Il santuario eretto all'interno di un recinto che accoglie anche le cumbissias, risale al 1600 e, pur essendo in territorio di Lula, viene amministrato a turno da un priore di Nuoro perché tradizione vuole che il te ...

Fra le manifestazioni degli usi e costumi popolari della Sardegna la più significativa e la più ricca di ricordi arcaici è quella che i pastori e i contadini della Barbagia chiamano "SOS MAMUTHONES" e "SOS ISSOHADORES" di Mamoiada, due figure che si esibiscono insieme ma sono ben distint ...

Le immagini sono state realizzate a Mamoiada il 17 gennaio 2014 in occasione della festa di Sant'Antonio abate quando le maschere tradizionali dei Mamuthones e degli Issohadores fanno la loro prima apparizione dell'anno.

Carroni Emporio
V. Ballero, 86 - 08100 NUORO (NU)
Tel. 0784/33862

La manifestazione culturale di grande richiamo è denominata- ''L'ISOLA DELLE STORIE Festival Letterario della Sardegna in Barbagia a Gavoi''.
Il Festival Letterario della Sardegna si tiene a Gavoi il primo fine settimana di Luglio. Singolare kermesse di alto valore culturale, in pochi anni si ...

Vi presentiamo questa interessante quanto corposa ricerca sul costume tradizionale nuorese, condotta dal nostro Gruppo di Ballo.
Vi rammentiamo che, oltre alle foto dei due articoli seguenti, nella Sezione "Album fotografici", trovate una ulteriore ed ampia rassegna di materiale fotografico sui c ...

Mamuthones hanno maschera facciale nera (visera) fermata da un muncadore(fazzoletto, scuro), sapedde (grande gilet di pelle di pecora nera o scura, noto anche come mastruca), e sacàrriga, gruppo di campanacci di varia forma; gli Issohadores hanno sucurittu (corpetto rosso) e pantaloni ora bianchi, ...

Mare e Montes di Delogu Salvatore
V. Don Bosco, 37 - 08040 ARZANA (OG)
Tel. 333/4659290

Solo, Ballu Lestru. Tenores di Bitti "Mialinu Pira" in concert in San Paolo (Brazil), with the Mediterranean Orchestra. August 2005. www.tenoresdibitti.com
