Il territorio

Capitale italiana della cultura 2020, Nuoro battuta da Parma

Sfumato il sogno di diventare Capitale italiana della cultura 2020, titolo assegnato a Parma, Nuoro non si scoraggia. Obiettivo: realizzare il progetto culturale già ideato e riprovarci fra qualche anno. 

Nuoro, parola d'ordine 'riprovarci' 

Dopo Cagliari nel 2015, Nuoro poteva essere la seconda città sarda a conquistare il titolo di 'Capitale italiana della cultura', ma per il momento dovrà accontentarsi di riprovarci fra qualche tempo. Per il 2020, anno per cui era in lizza, a spuntarla infatti è stata Parma, sbaragliando una short list di concorrenti che comprendeva Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso. Sfumato il sogno di aggiudicarsi un contributo statale di 1 milione di euro per realizzare i propri progetti culturali, restano la soddisfazione di essere arrivata in finale, qualche rimpianto e la forte volontà - tutta sarda - di non fermarsi qui, come conferma il sindaco Andrea Soddu. "Non sono deluso; ha vinto una città bellissima che sicuramente saprà rappresentare bene l'Italia. Porteremo avanti il progetto culturale e l'energia positiva raccolta, magari alleandoci con Parma. Anche Parma si era già candidata nel 2016 senza vincere, poi ci ha riprovato. Lo stesso faremo noi". 

Il progetto di Nuoro 2020 

L'obiettivo è "non disperdere tutta l'energia messa in campo in questi mesi", dice ancora il sindaco nuorese, cercando di mettere a sistema il patrimonio storico e culturale di questa terra, costruito nei secoli e rilanciato negli ultimi anni grazie alla vitalità di luoghi di produzione artistica e culturale come il laboratorio di fabbricazione digitale Make in Nuoro, il Man_Museo d'Arte Provincia di Nuoro e l'Isre - Istituto superiore regionale etnografico. Una ricchezza che affonda le sue radici nella figura e nelle opere di Grazia Deledda, Premio Nobel per la letteratura nel 1926, come in quelle di Salvatore Satta, uno dei più grandi giuristi italiani, ma anche romanziere (scoperto postumo), fino al pittore Antonio Ballero e allo scultore Francesco Ciusa, fra i protagonisti di quella che fu definita la cerchia della piccola Atene della Sardegna. Per trasformare il loro racconto in un racconto universale, anche per le prossime generazioni.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.